28 dicembre 2006
Under 21: il San Carlo vola con Marchese
19 dicembre 2006
Roberto Antiga al Giarole
«Il giocatore e capitano della Squadra Juniores, Roberto Antiga – cita una nota ufficiale della Società - è stato trasferito con la formula del “prestito con accordi supplettivi”, fino a fine stagione, al Giarole Calcio. Il giovane capitano classe 1987 da tre stagioni a Borgo San Martino, continuerà ad allenarsi con il preparatore dei portieri borghigiano, Vincenzo Di Filippo ed effettuerà una sola seduta settimanale con la squadra gialloverde. Così, Roberto – dicono da via Roma – avrà l’opportunità di fare un’esperienza importante in una Prima Squadra, senza dover rinunciare al proprio programma formativo e di preparazione». Al suo posto è arrivato Luca Berti. Il giovane portiere classe 1989 è stato trasferito dall’Alessandria 1912 con la formula del “prestito con diritto di riscatto”. Venerdì scorso, Berti, ha effettuato il primo allenamento con la Società borghigiana.17 dicembre 2006
San Carlo, la grinta non basta!
11 dicembre 2006
San Carlo, colpito e affondato
07 dicembre 2006
Acqui... si può fare
BORGO SAN MARTINO – A sette giorni dal primo punto casalingo e pareggio stagionale, il San Carlo di mister Roberto Casone si prepara ad un’altra trasferta insidiosa: quella sul campo dell’Acqui. Guardando i valori sulla “carta”, Venniro e compagni sembrerebbero sconfitti in partenza, ma si sa che nel calcio i pronostici non contano, infondo i termali non più tardi di quindici giorni fa hanno perso in casa con l’ex fanalino di coda Cambiano (1-2). Quindi nulla è pregiudicato: i biancoazzurri di Borgo San Martino, in continua crescita, potrebbero tirare fuori un coniglio enorme dal cilindro, strappando magari anche solo un punto ai termali di Merlo. Il nuovo assetto della squadra, rafforzata da Freguglia, Vetri, Lena, Raccone e Scali, funziona anche se restano i soliti problemi del reparto offensivo. Non lasciano l’infermeria Andrea Imarisio messo k.o. da una “sindrome retto adduttoria”, più comunemente chiamata pubalgia e Alberto Bocchio che si è procurato uno stiramento dell’addominale obliquo. 04 dicembre 2006
Juniores, vittoria pesante
03 dicembre 2006
San Carlo, primo pari
SAN CARLO - AIRASCHESE 0 - 0
SAN CARLO: Lisco, Venniro, Righetto, Longo, Raccone (st 27’ Parisi), Scali, Lena (st 30’ Bergamini), Vetri, Boscaro, Freguglia, Linarello (st 27’ Pivetta). NE: Bellasio, Pasino, Cavalli, Bellio. All. Casone.
AIRASCHESE: Marcaccini, Rignanese, Maina, Mascia (st 35’ Mastroianni), Selvitano, Chiumente, Magno, Cellerino, Barison, Schiavone (st 18’ Povero), Carretta. NE: Stevanella, Scarsi, Finizio, Chiaussa, Ramello. All. Fornello.
ARBITRO: Garbin (Collegno). COLL. Comito e Lupo (Vercelli).
NOTE: Giornata autunnale con leggera pioggerellina, terreno in discrete condizioni, 132 spettatori. Ammoniti Lena, Venniro (S), Povero, Mascia, Selvitano, Carretta (A). Nessun espulso. Angoli 2-5; tiri porta 3-2.
Primo tempo 1’ Lancio dalla tre quarti per Barison che, con un tocco di testa, anticipa Lisco in uscita ma la palla finisce fuori. 4’ Linarello dialoga con Boscaro, il Peter Pan borghigiano si libera di Rignanese ma, Marcaccini, blocca con sicurezza il sinistro del bomber di casa. 26’ Scali appoggia centralmente per Lena che cerca la conclusione dalla distanza, ma il tiro finisce sul fondo. 28’ tambureggiante azione in area di rigore cuneese, sugli sviluppi di un corner calciato da Lena, con tiro finale di Linarello dal limite dell’area che trova ancora una volta Marcaccini pronto. San Carlo ancora pericoloso al 38’: rinvio lungo di Lisco per la testa di Linarello che innesca Boscaro sulla destra. Il numero nove borghigiano sull’uscita del portiere cerca il secondo palo, ma il pallone esce di un soffio. 44’ Vetri da venti metri obbliga Marcaccini alla respinta con i pugni. Sul capovolgimento di fronte Carretta cerca la conclusione dalla breve ma trova pronto capitan Venniro che in scivolata respinge il pallone fuori dal campo. Secondo tempo 22’ un tiro dalla lunga distanza di Magno passa in mezzo ad una selva di gambe, trova la deviazione fortuita di un difensore borghigiano e si stampa sul palo, con Lisco fuori causa. 30’ punizione a due in area per l’Airaschese, per gioco pericolo di Longo in area: Barison appoggia per Mastroianni che di piatto destro scheggia la traversa. 38’ fuga di Boscaro sulla sinistra che si beve tre avversari, si accentra e tocca all’indietro per l’accorrente Pivetta, ma Marcaccini con un colpo di reni alza sopra la traversa, il sinistro di prima intenzione dell’ex Gaviese.
“Uno zero a zero importante in chiave classifica, anche se ancora una volta abbiamo raccolto meno di quanto seminato – ha detto a fine partita il ds borghigiano, Franco Andreone – la squadra nel primo tempo si espressa in modo eccezionale dal punto di vista del gioco, esprimendo un buon calcio, con velocità e precisione. Nella prima frazione abbiamo sicuramente dominato i nostri avversari, creando importanti azioni offensive. Purtroppo è mancata solo in fase realizzativa la giusta lucidità per concretizzare quanto fatto di buono, anche se non mi sento di rimproverare nulla alle punte che si sono mossi bene e sono state solo sfortunate. Era impossibile mantenere lo stesso ritmo fino alla fine e nella seconda parte della ripresa abbiamo mollato un po’, senza comunque rischiare veramente. Gli avversari si sono fatti vivi solo nel finale di gara, dove i torinesi hanno scheggiato la traversa sugli sviluppi di un calcio di punizione a due in area, molto discutibile che ci lascia veramente perplessi”.
